
Fontana del Vanvitelli
Quando, nel 1630, fu ripristinata la franchigia del porto, si rese necessario separare il porto stesso dalla città. Urbano VIII fece quindi costruire il muraglione, che ancora oggi esiste e che veniva anche a completare il sistema difensivo della città, appunto carente verso il mare. Già Paolo V aveva esaminato il problema, che si presentava grave per la possibilità di sbarchi improvvisi di truppe nemiche , in una zona troppo distante dalla fortezza per potervi far fronte con il fuoco delle sue batterie.
Contro questo pericolo, anzi, anche dopo la costruzione del muraglione, si studiarono accorgimenti di vario tipo e, particolarmente per rendere il porto sicuro da attacchi notturni, fu predisposto, alle due imboccature, un sistema di sbarramenti, con reti, travi di legno e catene, ancorati ai fortini terminali dei moli.
Il muraglione venne a ricoprire i resti di quegli antichi edifici che circondavano il porto traianeo.
All’interno degli ambienti ricavati alla base del muraglione ( oggi adibiti a pescheria ) sono ancora visibili le murature originali ad “opus reticolatum”.
Nel 1740, sotto Benedetto XIV e su progetto di Luigi Vanvitelli, il muraglione fu adornato, nella parte centrale, con il fontanone in travertino. Un’armonica e complessa gradinata curvilinea scendeva fino a lambire le acque.
Oggi la gradinata è imprigionata nella calata “Principe Tommaso” e tutta la zona ha perso quel carattere di ritrovo cittadino che, nel corso dei secoli, si era andato sempre più accentuando facendo del porto uno dei fulcri della vita della città.
A questa funzione che, tra le altre, il porto aveva in passato, dovrà essere restituita questa ed altre zone interne all’ambito portuale, ma non legate alla sua operatività.
I Nostri Servizi
- Area di 3000 m2
- Accettiamo camper e roulottes
- Fermata dell'autobus nelle vicinanze
- Area videosorvegliata 24h su 24h
- Accesso h24
- Accesso con carta magnetica
- Posti al coperto e allo scoperto
- Postazioni con corrente, acqua, scarico wc
- Vicina ad attrazioni turistiche